
Centro dei Missionari Comboniani a Brescia. Per la promozione della dignità di ogni persona umana, la difesa dei diritti umani, la promozione della giustizia sociale e ambientale, della pace e della riconciliazione.

L’Ufficio per i Migranti opera anche attraverso l’Associazione Centro Migranti, voluta negli anni 80 dal Vescovo di Brescia, S.E. Mons. Luigi Morstabilini per aiutare i primi migranti che arrivavano in Italia. L’Associazione Centro Migranti è iscritta al Registro Regionale del Volontariato e il Presidente attuale è Don Roberto Ferranti.

UNO è un collettivo antirazzista creativo nato a Brescia a fine Maggio 2020, con l’intento di portare una narrativa alternativa, coerente ed informata circa corpi ed anime di minoranza. Il nostro focus è sulle discriminazioni razzializzate, ma crediamo in una lotta inter-sezionale che non punti a sostituire nuovi oppressi al posto di se stessi, bensì a liberare tutti. Abbiamo scelto l’arte e la creatività perché crediamo fortemente nel potere di aggregazione e di comunicazione e riteniamo fondamentale de-costituire il razzismo in quanto sistema culturale, istituzionale e, quindi, interpersonale, e per fare questo bisogna colpire ogni aspetto in cui questo emerge, utilizzando differenti tipi di intelligenza, non solo quella logica e politica che, seppur fondamentali, non sono sufficienti.

L’Archivio delle memorie migranti è uno spazio reale e virtuale di racconti, autonarrazioni e dialoghi tra chi ha vissuto l’esperienza della migrazione e vuole condividerla e chi è interessato a conoscerne il vissuto e le riflessioni. AMM è una “comunità di pratica” fatta di persone che perseguono obiettivi comuni da punti di vista diversi e molteplici: dalla raccolta di testimonianze alla produzione di racconti di sé, dalla realizzazione di audio e video partecipati alla elaborazione di materiali didattici per far rivivere l’esperienza della migrazione nelle scuole.

Acec Brescia rappresenta circa 30 sale bresciane che programmano cinema, teatro, eventi e appuntamenti particolari.

Gli ALTREE sono un gruppo di studenti che promuovono occasioni di scambio tra i migranti e i cittadini, per una Brescia più curiosa, consapevole e attiva.